La "provincia" dell’arbitrato societario nel diritto comparato
Descrição
Abstract:
In this article the author examines the peculiarities that make corporate arbitration a special “province” in the area of commercial arbitration. Corporate arbitration is not a merely contractual type of resolution of controversies but is part of the corporate structure and is normally defined in its by-laws. This implies that corporate arbitration must have the same validity and the same effects of by-laws, i.e. it must be effective for all shareholders, directors, the corporation itself and other stakeholders, third parties involved in the corporate activities. The author examines how these characteristics are reflected in the legislation of different countries, noticing that Italy seems to have the more complete set of statutory rules for these purposes and that Brazil after the reform of arbitration law is following the same path, while Germany has preferred a soft law solution, leaving to courts and arbitral institutions the definition of the rules for corporate arbitration. The author has updated the report on the German situation with a note which appears at the end of this article.
Sumário
1 Anche nella risoluzione di controversie di natura societaria trova diffusione l’arbitrato -- 2 L’arbitrato societario presenta però una sua caratteristica che lo fa definire “speciale” rispetto ad arbitrati relativi ad altri rapporti di durata -- 3 In effetti la specialità dell’arbitrato societario nasce dalla necessità che questo procedimento sia in grado di condurre ad una definizione soddisfacente e non diversa da quella che si può ottenere dai giudici ordinari, delle controversie che, a prescindere da chi ne sia parte, hanno comunque rilievo per tutti i soggetti interessati all’organizzazione e all’attività di una società -- 4 L’esigenza di un corretto e funzionale svolgimento dell’arbitrato societario si traduce nella diversa configurazione che assume in questo caso la definizione del suo ambito ovvero della sua arbitrabilità soggettiva e oggettiva -- 5 La necessità di una regolamentazione specifica delle questioni che pone l’impiego dell’arbitrato societario viene percepita in tutti i sistemi giuridici -- 6 Ad una considerazione comparatistica della normativa dell’arbitrato societario nei diversi sistemi giuridici, appare immediatamente come in alcuni sistemi si sia lasciata all’evoluzione della prassi statutaria e della giurisprudenza la individuazione e la soluzione delle questioni che pone l’impiego dell’arbitrato in questa materia, mentre solo in pochi altri sistemi si sia intervenuti in via legislativa dettando alcune norme per risolvere le questioni più difficili della convivenza tra arbitrato e statuto societario -- 7 Nell’ambito dei paesi dicivil law si possono trovare ordinamenti nei quali le difficoltà poste dal carattere istituzionale che assume l’arbitrato in materia societaria vengono considerate insormontabili così da escluderne la ammissibilità -- 8 Passando ora a considerare come si pongono le fondamentali questioni dell’arbitrato societario nei paesi della tradizione dicommon law, si può notare che, pur partendo da presupposti analoghi a quelli degli ordinamenti di civil law, le nozioni di contract e in particolare di c.d. privity of contract sono intese in modo più restrittivo e rigoroso rispetto a come sono intese dalle corrispondenti norme della civil law, e che la nozione di company (ovvero corporation) è prevalentemente considerata come fiction di carattere giuridico-formale -- 9 Dallo sguardo gettato sulla accoglienza riservata all’arbitrato societario in diversi ordinamenti dicivil law e di common law, possono trarsi, credo, alcuni interessanti rilievi -- 10 Appendice: la provincia dell’arbitrato societario nel diritto comparato. Una postilla sul diritto tedesco.
RANZOLIN, Ricardo (org.). Arbipedia. Comentários à Lei Brasileira de Arbitragem. Arbipedia, Porto Alegre, 2025. Acesso em: 12-09-2025. Disponível em: https://www.arbitpedia.org/conteudo-exclusivo/3494-la-provincia-dell-arbitrato-societario-nel-diritto-comparato.html?category_id=243
Todos os direitos reservados a Arbipedia. Termos de Uso.Política de Privacidade. Este material não pode ser publicado, reescrito, redistribuído ou transmitido sem citação da fonte arbipedia.com Coordenação Ricardo Ranzolin